Mi chiamo Daniele De Marchi, opero nel businesss dell’ Automazione Industriale. Nel tempo libero mi dedico ai sistemi di telecomunicazioni, alla sicurezza informatica, ed in particolare ai sistemi ICS (Industrial Control Systems).
Ho più di 20anni di esperienza nel mondo dell’automazione industriale durante i quali ho programmato svariati sistemi PLC, HMI, SCADA, presso clienti di diversi paesi del mondo.
Sono uno degli italiani certificati ISA/IEC 62443 e sono iscritto all’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Treviso.
Nel tempo libero faccio ricerca sulla cyber security dei sistemi ICS (Industrial Control Systems) e scrivo qualche concept malware per lo stesso scopo.
All’inizio della mia carriera il mio ruolo è stato quello di Project Manager (GEA Pavan, Simec S.p.A.), successivamente quello di supporto/formazione presso i clienti del Nord-Est Italia (Pro-face).
Gli ultimi ruoli sono stati di End User Key Account Italia(Pro-face), Area Manager (Pro-face), venditore/specialista OEM (Schneider Electric) e, ultimamente, opero nel business degli End User in Siemens.
Nonostante questo percorso professionale mi ritengo un venditore “atipico” in quanto scrivere software è ancora una delle cose che adoro fare.
Do il meglio di me quando si mescolano tutte le mie competenze: comunicazione, programmazione di sistemi di automazione industriale e IT, networking, cyber security, elettonica, …
Programmo nei diversi linguaggi di automazione industriale conformi allo standard IEC61131, nonché in molti linguaggi propri dell’IT tra cui C, C++, .NET, python, e molti varianti di scripting.
Il conteggio delle mie competenze puntuali è molto alto e non è questo il luogo per fare inutili liste; possiamo riassumerle parlando di ambiti di elettronica, informatica, telecomunicazioni, e cybersicurezza.
Puoi trovare qualche esempio di codice che ho scritto, molti anni orsono, qui:
- QuickCam VC Linux Kernel Device Driver: https://usb-quickcam-vc.sourceforge.io/ .
Questo driver è stato scritto facendo un completo reverse engineering di un driver non ufficiale e privo di sorgente. - La mia repository su github è qui: https://github.com/demarchidaniele?tab=repositories
Codici relativi a penetration test, concept malware, etc, non verranno ne pubblicati ne distribuiti.
Immagino che un sito con WordPress è l’ultima cosa che ti aspettavi, vero? Finora ho sempre scritto pagine in puro HTML, ma ero in ferie post-covid19 con il portatile sulle ginocchia e ho deciso di dedicare non più di 30min alla creazione di questo sito.
Dopo aver sentito nominare e osannare WordPress sui social, ho deciso di vedere di che cosa fosse capace… ed ecco com’è finito qui.
Se ti stai chiedendo cosa significhi 386, devi sapere che tra i miei amici sono stato il primo ad avedere un computer a 32bit e, grazie a questo processore, ho conosciuto linux nel ’94.
Prima del 386 ho programmato i vari VIC20, C64, Z80, 8086/88.
Puoi raggiungermi nei vari social, ma sappi che:
- Facebook è offlimits (non pubblico quasi niente). Le amicizie date a chiunque le evito e quelle che ci sono vengono riviste di tanto in tanto.
- Linkedin è il posto giusto per contattarmi.
- Twitter lo seguo ma il “rumore” è molto alto e rischio di perdere messaggi importanti.
- Email: daniele@i386.it